Lavoro e Previdenza

Friday 26 September 2003

Un’ interessante sentenza della Corte di Cassazione in tema di permessi sindacali e obbligatorietà della loro concessione. Cassazione – Sezione lavoro – sentenza 18 marzo-1 agosto 2003, n. 11759

Uninteressante sentenza della Corte di Cassazione in tema di permessi sindacali e obbligatorietà della loro concessione

Cassazione Sezione lavoro sentenza 18 marzo-1 agosto 2003, n. 11759

Presidente Ianniruberto relatore Vidiri

Pm Matera conforme ricorrente Sab Autoservizi Srl controricorrente Fit Cisl Bergamo

Svolgimento del processo

Con ricorso ex articolo 28 Statuto dei lavoratori, depositato in data 4 aprile 1997, la Fit Cisl adiva il Pretore di Bergamo esponendo che la Sab Autoservizi srl aveva immotivatamente impedito ai membri del direttivo provinciale Sab di essa Fit Cisl di usufruire dei permessi sindacali ex articolo 30 Statuto dei lavoratori rispettivamente nelle giornate del 29 gennaio 1997 e del 28 marzo 1997 quanto a Roberto Martinelli, del 13 e 14 marzo 1997 quanto a Vincenzo Bonzi e del 26 marzo 1997 quanto a Giacomo Malacchi, benché in passato non avesse mai sollevato ostacoli alla fruizione dei suddetti premessi retribuiti da parte di costoro. Il relativo diritto era stato negato al Malacchi anche nelle giornate 10, 12, 14 e 15 marzo 1997 sul presupposto che lo stesso non fosse membro dellorgano del direttivo provinciale e, poiché lassenza al lavoro in dette giornate era stata ritenuta ingiustificata, allo stesso era stata applicata la sanzione disciplinare della proroga del termine di decorrenza dellaumento contrattuale di stipendio. Tutto ciò premesso ed evidenziato altresì che la società aveva posto in essere una condotta persecutoria nei confronti dei membri del direttivo provinciale della Fit Cisl, lorganizzazione sindacale ricorrente chiedeva che venisse dichiarata lantisindacalità del comportamento della Sab con lordine di cessazione della condotta e leliminazione dei relativi effetti nonché lannullamento della sanzione inflitta al Maiacchi.

Dopo la costituzione del contraddittorio e lespletamento della fase cautelare, il Pretore di Bergamo, rigettando lopposizione al decreto da esso emesso, ed accogliendo la domanda incidentale dellorganizzazione sindacale, riteneva illegittima la condotta tenuta dalla Sab Autoservizi srl.

A seguito di gravame della società, il Tribunale di Bergamo con sentenza del 20 ottobre 1999 rigettava lappello e condannava la suddetta società al pagamento delle spese del giudizio.

Nel pervenire a tale conclusione il Tribunale premetteva che la materia dei permessi retribuiti dei dirigenti sindacali per la partecipazione alle riunioni degli organi direttivi provinciali e nazionali non tollera limiti diversi da quelli derivanti dal diritto stesso, sicché il rinvio in materia alla contrattazione collettiva non può incidere sui presupposti soggettivi ed oggettivi del diritto stesso, essendo consentito alle parti sociali di disciplinare soltanto la fissazione dei limiti quantitativi dei permessi il cosiddetto monte ore ‑ nonché le modalità di esercizio, e cioè individuare i soggetti legittimati ad usufruire di detti permessi ed i termini del preavviso da notiziare al datare di lavoro. Nel caso di specie doveva, pertanto, ritenersi nullo il disposto dellarticolo 27 del contratto nazionale di categoria del 1976, nella parte in cui subordinava la fruizione dei permessi sindacali ex articolo 30 Statuto dei lavoratori alla compatibilità con le esigenze aziendali, in quanto con il citato articolo 30 il legislatore non ha inteso subordinare la libertà sindacale a quella della iniziativa economica privata ma ha invece voluto contemperare gli opposti interessi attraverso la previsione di limiti intrinseci quantitativi (la eccezionalità e sporadicità) ‑ e la cautela di ordine temporale e di modalità informative. In mancanza di qualsiasi disciplina collettiva in materia devono poi supplire gli accordi individuali e deve intervenire il giudice alla stregua dei principi generali di integrazione del contratto secondo gli usi e lequità ex articolo 1384 Cc nel rispetto dellobbligo reciproco di correttezza e buona fede ex articolo 1375 Cc. In tale ottica il Tribunale osservava che doveva considerarsi parametro adeguato di riferimento sia pure nei limiti minimali la determinazione di otto ore mensili per ogni dirigente delle rappresentanze sindacali aziendali, stabilite dallarticolo 23 Statuto dei lavoratori con riferimento alle aziende che occupano da duecento a tremila dipendenti, per la diversa fattispecie di permessi retribuiti finalizzati allo espletamento dellattività sindacale endoaziendale. Ed invero, tale riferimento inteso come limite minimo in relazione ai dirigenti interni lo è ancora di più con riferimento a quelli esterni attesa la maggiore rilevanza della carica sindacale di questi ultimi. Nel caso di specie tale limite quantitativo era stato però ampiamente superato ma, come aveva correttamente rilevato il primo giudice, i permessi retribuiti erano stati negati al Malacchi ed al Martinelli non perché la Fit Cisl aveva sforato il limite quantitativo intrinseco al diritto in oggetto, ma perché i suddetti rappresentanti sindacali non risultavano legittimati ad usufruirne per non essere, a parere della società, membri dellorgano direttivo provinciale. Lassunto della Sab però era stato smentito dalle risultanze istruttorie, che avevano invece comprovato la piena legittimazione del Malacchi e del Martinelli. Su tale punto la decisione del primo giudice non era stata oggetto di specifica censura.

Anche con riferimento ai permessi richiesti dal Bonzi il diniego era stato giustificato non con il superamento del limite quantitativo, ma sulla base dellimpossibilità di sostituzione del dipendente, circostanza pure questa esclusa dalle risultanze processuali, giusta la decisione di primo grado, che anche su tale punto non era stata oggetto di specifica impugnativa.

Aggiungeva, infine, il Tribunale che , pur non essendo necessario per la configurabilità della condotta antisindacale, lelemento soggettivo, nella fattispecie in oggetto era emerso dalla prova per testi che la condotta datoriale era stata determinata da intento ritorsivo, avendo la società mutato il suo precedente atteggiamento collaborativo dopo che la Cisl aveva sostenuto, diversamente dalle restanti organizzazioni sindacali, il diritto agli assegni ad personam dei dipendenti dellex società Busti, che erano stati trasferiti alla Sab.

Contro tale sentenza la Sab Autoservizi srl propone ricorso per cassazione, affidato ad un duplice motivo illustrato anche con memoria ex articolo 378 Cpc. Resiste con controricorso la Fit Cisl di Bergamo.

Motivi della decisione

Con il primo motivo la società ricorrente deduce violazione dellarticolo 30 della legge 300/70 in relazione allarticolo 27 del contratto collettivo di lavoro; carenza di antinsindacalità nel comportamento di essa società sotto il profilo della osservanza della norma con i limiti in essa previsti; compatibilità con le esigenze tecnico-aziendali. In particolare la ricorrente sostiene che la propria condotta era stata determinata dallobbligo di osservanza della norma contrattuale, che recepita dalle parti sociali, aveva Inteso concili are la libertà sindacale con il servizio pubblico di trasporto. Da qui il contemperamento delle esigenze di servizio con il diritto ai permessi, che non potevano che essere eccezionali e sporadici; da qui ancora lillegittimità della condotta dellorganizzazione sindacale, che aveva aumentato a dismisura le proprie richieste di permessi, pretendendone ladempimento e ponendo in grave difficoltà il servizio di trasporto che in quel momento non poteva sopportare alcuna assenza dei lavoratori.

Con il secondo motivo la ricorrente denunzia violazione dellarticolo 30 Statuto dei lavoratori in relazione allarticolo 27 contratto collettivo sotto altro profilo. Deduce al riguardo che i permessi sindacali per i componenti gli organi delle associazioni dei lavoratori, così come previsto dalla norma contrattuale, dovevano e debbono essere motivati esclusivamente in ragione delle riunioni degli organi dì appartenenza dì tali associazioni, perché solo da esse trae legittimità la richiesta. Detta richiesta va, dunque, motivata in modo da consentire al datore di lavoro un effettivo controllo, impedito invece dallassenza di qualsiasi precisazione sul luogo, sul tempo e sullorgano che si riunisce. Non poteva, per concludersi, ritenersi antisindacale il comportamento tenuto da essa società ricorrente diretto a contrastare numerose domande non fornite di adeguata motivazione ma limitate soltanto ad affermare unicamente generIci motivi di assenza dei dirigenti sindacali.

Le due censure, da esaminarsi congiuntamente per comportare la soluzione di questioni tra loro strettamente connesse, vanno rigettate perché prive di fondamento.

Alla stregua dellarticolo 30 Statuto dei lavoratori i componenti degli organi direttivi provinciali e nazionali dei sindacati maggiormente rappresentativi a norma dellarticolo 19, hanno diritto al permessi retribuiti per la partecipazione alle riunioni degli organi stessi. La norma rinvia alla contrattazione collettiva facendo sorgere delicate problematiche che sono state oggetto di ampia disamina da parte della dottrina giuslavoristica e dalla giurisprudenza.

Per i giudici di legittimità non è consentito, attraverso la contrattazione collettiva, rendere facoltativa la concessione dei suddetti permessi ovvero condizionare il riconoscimento del diritto allassenza di impedimenti di ordine tecnicoaziendale, devoluti alla discrezionale valutazione del datore di lavoro, risultando in tal modo pregiudicato, linteresse, costituzionalmente garantito, sotteso allarticolo 30 dello statuto(cfr. ex plurimis: Cassazione 435/91; 3430/89, che ha ritenuto consentito prevedere contrattualmente la quantificazione dei permessi, lindicazione al datore di lavoro dei dipendenti legittimati a fruirne e la comunicazione preventiva dei permessi da utilizzare in concreto, al fine di rendere possibile al datore di lavoro eventuali sostituzioni; Cassazione 5029/88, che ha ribadito a sua volta la legittimità della regolamentazione dei permessi ad opera di accordi individuali, oppure secondo i principi generali di cui allarticolo 1374 Cc da parte del giudice, in conformità agli usi o allequità nel rispetto dellobbligo reciproco di correttezza delle parti, rapportato alle finalità della norma e con eventuale riguardo a discipline contrattuali collettive non regolanti il caso specifico ma concernenti situazioni analoghe).

In questo quadro ricostruttivo la Corte di cassazione ha anche avuto modo di precisare che il giudice nel quantificare in assenza di specifiche disposizioni contrattuali i permessi può fare riferimento, in via analogica, alla disciplina degli articoli 22 e 23 Statuto dei lavoratori (cfr. 5520/89; 3430/89).

Contrariamente a quanto sostenuto in ricorso la sentenza impugnata risulta pienamente rispettosa degli enunciati principi avendo il Tribunale di Bergamo correttamente negato che la Sab potesse di fatto disconoscere al dirigenti sindacali provinciali (di cui ha ritenuto provata la carica rivendicata) i permessi attraverso il richiamo alle esigenze aziendali e/o a ragioni di regolarità del servizio di trasporto, tra laltro non acclarate.

Del resto a attestare linfondatezza dellassunto della ricorrente è agevole osservare come il datore di lavoro, al fine di assicurare il pieno esercizio dellattività sindacale debba modellare la propria organizzazione e disciplinare la forza lavoro in modo da rendere effettivo il godimento del diritto al permessi, non potendo ‑ come già detto ‑ appellarsi allesigenza del regolare svolgimento dellattività dellimpresa per negare il suddetto diritto o per limitarne il contenuto.

Ma il ricorso della società risulta destituito di fondamento anche nella parte in cui disconosce il diritto ai permessi sul presupposto della mancanza di qualsiasi motivazione della domanda avanzata dai dirigenti sindacali, adducendo al riguardo che tale carenza impediva al datore di lavoro qualsiasi controllo sulla partecipazione alle riunioni degli organi sindacali in ragione delle quali larticolo 30 Statuto dei lavoratori riconosce i permessi in questione.

Lesame di tale assunto comporta la necessità di una preliminare considerazione teorica.

I permessi di cui agli articoli 23 e 24 si differenziano da quelli ex articolo 30 Statuto dei lavoratori per spettare i primi a coloro che possono definirsi, seppure con qualche approssimazione, sindacalisti endo-aziendali, cioè a coloro che sono deputati a svolgere la propria attività allinterno dellimpresa, e per essere invece i secondi riconosciuti a quanti possono qualificarsi sindacalisti extra-aziendali cui, appunto, i benefici in questione vengono attribuiti in ragione soprattutto del necessario coordinamento tra singole unità produttive e centri decisionali a carattere territoriale delle organizzazioni sindacali, ed in considerazione altresì dellesigenza che rivendicazioni lavorative locali e settoriali vengano filtrate ed armonizzate nel più ampio quadro delle politiche generali delle suddette organizzazioni.

Nella indicata differenziazione trova fondamento, pertanto, la statuizione secondo cui i permessi sindacali previsti dallarticolo 30 Statuto dei lavoratori per i dirigenti provinciali e nazionali delle organizzazioni sindacali possono essere utilizzati soltanto per la partecipazione a riunioni degli organi direttivi, come risulta dal raffronto con la disciplina dei permessi per i dirigenti interni, collegati genericamente allesigenza di espletamento del loro mandato e come è confermato dalla possibilità per i dirigenti esterni di fruire dellaspettativa sindacale sicché lutilizzazione per finalità diverse dei permessi giustifica la cessazione dellobbligo retributivo da parte del datore di lavoro che è abilitato ad accertare la effettiva sussistenza dei presupposti del diritto (cfr. in tali sensi : Cassazione 4302/01 anche per laffermazione che i permessi sindacali in esame costituiscono oggetto di un diritto potestativo del dirigente sindacale, dal cui esercizio discende una situazione di soggezione del datore di lavoro cui adde, sempre per la configurazione del diritto al permessi come diritto potestativo, Cassazione 5521/89).

Le argomentazioni sinora svolte inducono così a ritenere che al datore di lavoro, a fronte dello stato in cui versa che lo costringe a concedere i permessi, spetta il diritto al controllo volto ad accertare leffettiva partecipazione dei sindacalisti, destinatari di tali permessi, alle riunioni degli organi direttivi (nazionali o provinciali).

Tale diritto non può però accompagnarsi a formalismi o adempimenti capaci, per le loro modalità, di limitare lattività sindacale e di impedire ai dirigenti di svolgere in piena libertà ed autonomia, i propri compiti. In altri termini, il controllo non può concretizzarsi in condotte volte ad accertare in via preventiva se la richiesta dei permessi sia o meno indirizzata alla partecipazione alle riunioni. Non è cioè consentito fare dipendere ‑ come si fosse in presenza di qualche atto autorizzativo ‑ la concessione dei permessi ad un preliminare esame della relativa domanda e da una positiva valutazione del suo contenuto.

Nulla osta di contro che le parti sociali di comune accordo e nella loro autonomia privatistica stabiliscano regole comportamentali che, pur agevolando il controllo, non incidano però in maniera sostanziale sul diritto, rendendone gravoso o limitandone incisivamente lesercizio.

Ai sensi delle argomentazioni svolte appare del tutto rispettosa degli indicati principi giuridici e sorretta da congrua e corretta motivazione ‑ e, conseguentemente, non suscettibile di alcuna censura in questa sede di legittimità ‑ la decisione impugnata che, sul presupposto della validità di una clausola contrattuale destinata a corredare la domanda dei permessi ex articolo 30 Statuto dei lavoratori di adeguate ragioni giustificative (articolo 27 del contratto collettivo di categoria applicato dalla società ricorrente), ha concluso per la piena legittimità di una domanda che, nel rispetto di detta clausola, faceva riferimento ad un impegno sindacale dei dirigenti provinciali ai sensi ed agli effetti contrattuali e di leggi in vigore Dizione questultima che ‑ come ha puntualmente osservato il Tribunale di Bergamo ‑ altro non poteva significare che la riunione del comitato direttivo provinciale della federazione richiedente indetta per il giorno indicato nella richiesta.

Per concludere, nella fattispecie in esame si era in presenza di una clausola patrizia da considerarsi nulla in relazione alla prevista esigenza di conciliare il diritto ai permessi con le esigenze aziendali ed, invece, legittima nella parte con la quale nel disciplinare la forma della domanda di permessi, non rendeva con il prescriverne la motivazione il diritto al controllo gravoso né ne limitava in alcun modo la particolare funzione e la specifica operatività.

Il ricorso va, pertanto, rigettato.

Ricorrono giusti motivi per compensare interamente tra le parti le spese del presente giudizio di cassazione.

PQM

La Corte rigetta il ricorso e compensa interamente tra le parti le spese del presente giudizio di cassazione.