Penale
Procedimento penale. Nullità relativa e non assoluta per la notifica fatta al domicilio reale a mani di familiare conviventeCassazione – Su penali – sentenza 27 ottobre 2004-7 gennaio 2005, n. 119
Procedimento penale. Nullità relativa e non assoluta per la notifica fatta al domicilio reale a mani di familiare convivente
Cassazione Su penali sentenza 27 ottobre 20047 gennaio 2005, n. 119
Presidente Marvulli Estensore Lattanzi
Pm Siniscalchi – ricorrente Palumbo
Ritenuto in fatto
1. Michele Palumbo ha proposto ricorso per cassazione contro la sentenza del 28 novembre 2002 con la quale la Corte di appello di Napoli ha confermato la condanna pronunciata nei confronti del ricorrente dal tribunale della stessa città per i reati di truffa continuata e aggravata e di millantato credito, parimenti aggravato. I giudici di merito hanno accertato che Palumbo, essendo consigliere comunale, si era presentato come assessore del Comune di Portici, aveva fatto credere a Salvatore Caccia, disoccupato, e alla madre Carolina Conte di essere in grado di fare assumere Caccia per la realizzazione di un progetto denominato Informagiovani e si era fatto consegnare la somma di lire 3.500.000 come prezzo della sua mediazione e con il pretesto di dover comprare il favore di pubblici ufficiali del Comune di Portici presso i quali aveva millantato di avere credito.
Palumbo ha enunciato due motivi:
con il primo, deducendo la violazione dellarticolo 161 Cpp, ha ricordato che nel corso dellinterrogatorio di garanzia aveva eletto il proprio domicilio presso lavv. Antonio Pipino e che gli atti successivi a tale interrogatorio gli erano stati notificati presso il suo domicilio reale a mani di familiari; ha aggiunto che in primo grado e in appello era rimasto contumace e che solo lavviso di deposito con lestratto della sentenza di primo grado gli era stato notificato regolarmente presso il domiciliatario;
con il secondo, deducendo il vizio di motivazione della sentenza impugnata, ha sostenuto che Caccia sapeva che limputato era un semplice consigliere comunale e non un assessore del Comune di Portici, «avendone seguito come collaboratore lintera campagna elettorale», e che quindi era «impossibile il raggiro dal momento che questo sarebbe potuto andare a buon fine soltanto a causa della totale e inescusabile dabbenaggine del Caccia».
2. La sesta sezione della Corte di cassazione ha preso visione del fascicolo del pubblico ministero per acquisire i dati relativi alla questione sulla notificazione, la cui nullità è stata dedotta per la prima volta con il ricorso per cassazione, poi, a norma dellarticolo 618 Cpp, ha rimesso il ricorso alle Su.
La sesta sezione ha rilevato che il 6 settembre 1999, in un verbale redatto nel Commissariato di p.s. di Portici-Ercolano, il ricorrente aveva dichiarato di eleggere domicilio presso il difensore di fiducia, avv. A. Pipino del foro di Napoli, che il decreto che aveva disposto il giudizio era stato notificato il 16 marzo 2001 presso la casa di abitazione, a mani della moglie convivente Giovanna Matese, e che Palumbo era rimasto contumace. Anche la notificazione del decreto di citazione per il successivo giudizio di appello era avvenuta presso la casa di abitazione, ai sensi dellarticolo 157 comma 8 Cpp, mediante laffissione, il deposito nella casa comunale e linvio della raccomandata, ritirata l11 ottobre 2002 personalmente da Palumbo.
Secondo la sesta sezione in punto di fatto il primo motivo di ricorso aveva fondamento soltanto per la notificazione del decreto che aveva disposto il giudizio davanti al giudice di primo grado, dato che la ricezione personale dellatto da parte dellimputato faceva escludere la nullità della notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello.
Ciò posto, la sesta sezione ha ricordato che secondo un orientamento giurisprudenziale il vizio della notificazione effettuata mediante consegna a persona diversa dal destinatario presso il domicilio reale, anziché presso quello eletto, integra una nullità assoluta ex articolo 179 comma 1 Cpp, soggetta alla sanatoria stabilita dallarticolo 184 comma 1 Cpp, «in deroga alla generale regola della insanabilità espressa dallarticolo 179 comma 1 Cpp, anche in presenza di una nullità assoluta, fatta eccezione della ipotesi estrema in cui manchi materialmente latto di citazione». Però, a parere della sezione rimettente, a questo orientamento dovrebbe essere preferito quello «secondo cui la notificazione dellatto di citazione effettuata a mani di persona convivente nel domicilio reale dellimputato che abbia in precedenza fatto elezione non integri una nullità assoluta, a meno che ciò abbia comportato una omessa citazione, che però deve essere specificamente apprezzata».
Il vizio determinato dalla notificazione presso il domicilio reale invece che presso quello eletto dovrebbe farsi rientrare nella previsione dellarticolo 171 comma 1 lettera d) Cpp, che sanziona con la nullità la violazione delle disposizioni circa la persona a cui deve essere consegnata la copia, e darebbe luogo a una nullità relativa, al pari di tutte quelle elencate nellarticolo 171 Cpp, che non sarebbero «direttamente rapportabili ad alcuna delle situazioni considerate nellarticolo 178 Cpp».
Lordinanza non ha trascurato di considerare che secondo la giurisprudenza prevalente il vizio in questione quando riguarda un atto di citazione determina una nullità assoluta, in quanto si risolve in una omessa citazione, ma ha affermato di dissentire da questo orientamento perché la notificazione irregolare, ancorché nulla, non è inesistente, «e se la formalità ha raggiunto il suo scopo, quello di portare a conoscenza del destinatario un atto di citazione, non si vede perché questa debba considerarsi senzaltro omessa».
Possono verificarsi situazioni nelle quali la notificazione presso il domicilio reale, a mani di persona convivente o del portiere, non raggiunga il suo scopo (ad esempio perché il destinatario è assente per lungo tempo o è in rapporto conflittuale con la persona che ha ricevuto latto) ed «è in facoltà del destinatario o del suo difensore dedurle», così come è dovere del giudice rilevarle, ma secondo lordinanza nel caso in esame non si erano verificate situazioni del genere e il vizio originato dalla notificazione presso il domicilio reale aveva dato luogo solo a una nullità relativa, a norma dellarticolo 171 comma 1 lettera d) Cpp, che la parte avrebbe dovuto dedurre tempestivamente e non poteva far valere, come nullità assoluta, per la prima volta in cassazione.
3. Lordinanza di rimessione ha sottoposto alle Su anche unaltra questione, relativa alla deducibilità delle nullità assolute che traggono causa da atti contenuti nel fascicolo del pubblico ministero e che quindi non sono rilevabili da parte del giudice del dibattimento.
Secondo il collegio dovrebbe escludersi la «deducibilità oltre il dibattimento di primo grado di fatti invalidanti, anche di natura assoluta, che traggono causa da atti contenuti nel fascicolo del pubblico ministero non rilevabili direttamente dal giudice». Infatti in un sistema processuale come quello attuale, impostato sulla fondamentale scelta del doppio fascicolo, il giudice procedente non è abilitato a prendere visione al buio del fascicolo del pubblico ministero, al fine di verificare la regolarità del procedimento; sono le parti che avendo accesso a tale fascicolo hanno il potere-dovere di portare allattenzione del giudice fatti da cui possano derivare le nullità in questione. Le parti hanno lonere di provare anche i fatti dai quali discende lapplicazione di norme processuali (articolo 187 comma 2 Cpp) e la prova relativa alla validità della notificazione dellatto di citazione dovrebbe «essere oggetto di richiesta in limine al dibattimento (articolo 493 Cpp)». Prima di dichiarare la contumacia «il giudice deve previamente sentire le parti (articolo 420quater comma 1 Cpp), le quali sono appunto chiamate a fare presenti (o a contrastare) eventuali cause di invalidità o di inefficacia della relativa citazione, tanto più quando queste non siano apprezzabili sulla base degli atti conoscibili dal giudice».
Ciò non comporterebbe il declassamento delle nullità assolute in nullità relative perché il giudice avrebbe «il dovere di rilevarle anche se non specificamente dedotte, bastando che una delle parti, a qualunque fine processuale, abbia rappresentato al giudice i fatti dai quali esse scaturiscono».
Considerato in diritto
1. Dagli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento risulta che:
nonostante lelezione di domicilio, la notificazione a Palumbo dellavviso delludienza preliminare del 5 dicembre 2000 (successiva alla prima del 14 luglio 2000) è stata eseguita il 22 luglio 2000 presso la casa di abitazione, mediante consegna a Giovanna Matese, moglie convivente del ricorrente;
nelludienza del 5 dicembre il difensore ha prodotto un certificato medico di ricovero di Palumbo in una casa di cura e il giudice ha disposto un rinvio alludienza del 6 febbraio;
nelludienza del 6 febbraio il difensore avv. Pipino ha eccepito la nullità dellavviso ex articolo 415bis Cpp e degli atti successivi, tutti notificati presso la casa di abitazione anziché presso il domicilio eletto. Il giudice ha disposto un rinvio al 26 febbraio, riconoscendo la nullità della notificazione dellavviso delludienza (quello della conclusione delle indagini ex articolo 415bis Cpp era stato ricevuto dallimputato personalmente) per la diversità del luogo di consegna dellatto. Lavv. Pipino, presente, ha preso atto della data del rinvio sia nella qualità di difensore, sia in quella di domiciliatario;
nelludienza del 26 febbraio 2001 il Gup ha emesso il decreto che dispone il giudizio e ha disposto la notificazione dello stesso allimputato contumace;
nel fascicolo per il dibattimento, insieme con gli altri atti, sono stati inseriti il verbale, in originale, contenente lelezione di domicilio e la copia della relazione di notificazione effettuata il 16 marzo 2001 mediante consegna alla moglie convivente di Palumbo, nel luogo di residenza del decreto che ha disposto il giudizio;
nelludienza dibattimentale del 7 giugno 2001 il difensore di Palumbo ha chiesto un rinvio producendo una ulteriore certificazione di ricovero dellimputato presso una casa di cura, ma il giudice ha disatteso la richiesta ritenendo insussistenti le condizioni per laccoglimento;
il decreto di citazione per il giudizio di appello è stato notificato presso la casa di abitazione, mediante affissione, e latto è stato ritirato nellufficio postale personalmente dallimputato.
Le questioni che hanno determinato la rimessione alle Su riguardano come si è detto il decreto che ha disposto il giudizio, perché la notificazione è avvenuta presso la casa di abitazione, mediante consegna alla moglie del ricorrente, anziché presso il domicilio eletto, che era quello del difensore.
2. Nonostante ladozione di una forma di notificazione diversa da quella dovuta è da ritenere che limputato abbia ricevuto il decreto che ha disposto il giudizio, dato che in udienza il difensore ha prodotto un certificato medico rilasciato allimputato e ha chiesto il rinvio del dibattimento e che, come ha rilevato lordinanza di rimessione, «pochi giorni dopo la sentenza di primo grado (venti giorni dalla pronuncia e cinque dal deposito) limputato ha mostrato di averne conoscenza, ancor prima della notifica presso il domiciliatario dellestratto contumaciale, reiterando in cancelleria lelezione di domicilio presso lavv. Pipino».
In presenza di una situazione siffatta due sono le questioni che lordinanza di rimessione ha posto alle Sezioni unite: 1) se la nullità della notificazione rientri nella categoria delle nullità assolute, a norma dellarticolo 179 comma 1 Cpp, o in quella delle nullità relative, con i conseguenti limiti di deducibilità e con la conseguente applicabilità delle sanatorie; 2) quali regole debbano operare nel caso in cui il vizio che determina la nullità assoluta è riconoscibile solo attraverso la conoscenza di atti che non fanno parte del fascicolo per il dibattimento ma si trovano nel fascicolo del pubblico ministero.
Delle due questioni solo la prima risulta rilevante, dato che la seconda, quale che ne possa essere la soluzione, è priva di incidenza ai fini della decisione del ricorso perché il verbale contenente lelezione di domicilio presso il difensore era stato inserito nel fascicolo per il dibattimento, come dovrebbe normalmente avvenire per gli atti contenenti la dichiarazione o lelezione di domicilio e la nomina del difensore. Perciò nel caso in esame per verificare la regolarità della notificazione non occorreva acquisire atti del fascicolo del pubblico ministero e non si poneva linterrogativo sullesistenza o meno di un onere per le parti di denunciare e provare le cause di invalidità desumibili esclusivamente da questi atti.
Per chiarire i termini della prima questione è bene muovere dalla lettera degli articoli 179 comma 1 e 184 comma 1 Cpp, relativi il primo ai casi di nullità insanabile della citazione e il secondo alle sanatorie. Secondo larticolo 179 comma 1 sono insanabili le nullità «derivanti dalla omessa citazione dellimputato», mentre larticolo 184 comma 1 stabilisce che «la nullità di una citazione o di un avviso ovvero delle relative comunicazioni e notificazioni è sanata se la parte interessata è comparsa o ha rinunciato a comparire». Vi è unapparente contraddizione tra le due disposizioni: una infatti stabilisce linsanabilità della nullità e la seconda, che segue numericamente con un brevissimo intervallo, prevede una sanatoria, ma la contraddizione viene meno se si considera che la prima disposizione si riferisce solo alle nullità derivanti dalla omessa citazione e la seconda alle nullità in generale, sicché è possibile interpretare le due disposizioni nel senso che la prima prevede delle nullità insanabili anche nel caso di comparizione o di rinuncia a comparire, mentre la seconda introduce una sanatoria per tutte le altre nullità della citazione o della notificazione, cioè per le nullità ravvisabili in tutti i casi in cui la citazione non è stata omessa.
Ritornando al caso in esame, solo se si ritiene che si debba normativamente distinguere la nullità dipendente dalla omissione della notificazione da quella dipendente da un mero vizio della stessa può correttamente concludersi che questa seconda categoria di nullità, e solo questa, è sanabile a norma dellarticolo 184 comma 1 Cpp e non rientra nella previsione dellarticolo 179 comma 1 Cpp In altre parole lomissione della notificazione darebbe luogo a una nullità insanabile, rispetto alla quale non potrebbe operare la sanatoria dellarticolo 184 comma 1 Cpp, mentre le altre nullità sarebbero soggette alla sanatoria proprio perché non insanabili. Queste nullità perciò non potrebbero essere considerate assolute e dovrebbero farsi rientrare nella categoria delle nullità a regime intermedio o delle nullità relative.
È in questa prospettiva che si colloca lordinanza di rimessione quando esprime lopinione che la nullità dipendente dalla notificazione al domicilio reale anziché al domicilio eletto «non integri una nullità assoluta, a meno che ciò abbia comportato una omessa citazione, che però deve essere specificamente apprezzata».
3. Sulla nullità per la omessa citazione dellimputato e sulla sanatoria prevista dallarticolo 184 comma 1 Cpp nella giurisprudenza della Corte di cassazione si rinvengono affermazioni varie, anche per la diversità dei casi considerati, che in linea di massima sono riconducibili a tre diversi orientamenti: uno che non distingue tra le nullità «derivanti dalla omessa citazione» e le altre nullità e riconduce allarticolo 179 comma 1 Cpp tutte le nullità della notificazione di un atto di citazione, ritenendone al contempo implicitamente la sanabilità a norma dellarticolo 184 comma 1 Cpp; un secondo che pur riconoscendo la distinzione concettuale ritiene che nei casi più gravi la nullità della notificazione si risolva automaticamente in omissione della notificazione e quindi della citazione; un terzo che invece tende a verificare se la nullità della notificazione abbia effettivamente determinato la mancanza della citazione.
Numerose sono le espressioni del primo orientamento, che è quello maggioritario, e alcune di queste si riferiscono a casi di nullità della notificazione uguali a quello oggetto del ricorso. In particolare si può ricordare Sezione IV, 19 marzo 1997, Iannotti, rv 208114, secondo cui «quando vi sia stata elezione di domicilio, la notifica eseguita, non a mani proprie, in luogo diverso da quello indicato al momento della elezione è affetta da nullità assoluta, anche se effettuata al domicilio reale e di effettiva abitazione». Nello stesso senso si sono pronunciate Sezione prima, 22 dicembre 1997, Nikolic, rv 209847; Sezione I, 7 novembre 1995, Ferraioli, rv 203343, sempre con riferimento alla notificazione al domicilio reale anziché a quello eletto, e Sezione IV, 2 febbraio 1999, Mascolo, rv 213232, con riferimento ad altri casi di nullità della notificazione.
Una espressione significativa del secondo orientamento può ravvisarsi nella sentenza delle Su 27 febbraio 2001, Conti. Con questa decisione le Su hanno affermato che «la protezione della vocatio in iudicium, attraverso il presidio della prevista sanzione della nullità assoluta ex articolo 179 comma 1 Cpp, … investe tutti gli atti che compongono tale fattispecie complessa recettizia, ivi compresa la notificazione, strumento imprescindibile per portare a conoscenza dellimputato il decreto di citazione», poi però hanno chiarito che «certo non tutte le nullità concernenti la notifica rientrano nella categoria delle nullità più gravi e, come tali, insanabili per tutta la durata del processo, ma solamente quelle che in funzione appunto della loro gravità, possono essere equiparate allomissione della citazione, perché non pongono il destinatario dellatto nella condizione di conoscerne il contenuto e di apprestare, conseguentemente, la propria difesa». Infine, secondo questa decisione, «larticolo 184 Cpp va interpretato in armonia con larticolo 179 comma 1 stesso codice, con leffetto che la sanatoria in questione è riferibile soltanto a quelle nullità non particolarmente gravi che affliggono la citazione (si pensi al rispetto del termine di comparizione) e che non attengono allinstaurazione del contraddittorio».
Anche la più recente sentenza delle Su, 9 luglio 2003, Ferrara, pur non avendo approfondito la questione, ha tenuto concettualmente distinta lomissione della citazione dalla nullità della notificazione effettuata presso il domicilio reale invece che presso quello eletto, concludendo che «la menzionata nullità investe e compromette la funzione tipica di strumento indefettibile di conoscenza della notifica e di conseguenza, qualora questa abbia ad oggetto una citazione o un avviso, si traduce in omissione dei medesimi».
Benché distingua lomissione della notificazione dai vizi della stessa che ne determinano la nullità, questo secondo orientamento nel momento applicativo produce effetti simili a quelli del primo, in quanto senza operare alcuna specifica valutazione ritiene che nei casi più gravi il vizio della notificazione si traduca presuntivamente in una omissione della stessa.
Il terzo orientamento invece rifugge da ogni presunzione ed è sostenuto in modo argomentato dallordinanza di rimessione, convinta che «una omessa citazione … non consegue necessariamente al fatto che siano state adottate forme di notificazione diverse da quella presso il domiciliatario». Le decisioni in questo senso sono però isolate. Si possono ricordare due sentenze, Sezione prima, 8 maggio 2000, Patanè e Sezione quinta, 1 dicembre 1998, La Cava: la prima, in un caso in cui lavviso delludienza preliminare non era stato notificato al domicilio eletto, ha affermato che «non ricorrendo unipotesi di mancanza di notifica, ma solo di irregolarità della stessa, la nullità eventualmente ravvisabile è quella generale a regime intermedio prevista dallarticolo 178 lettera c) Cpp»; la seconda è relativa a un altro caso in cui la Corte ha ritenuto che la nullità della notificazione del decreto di citazione «se pure non assoluta, in quanto sanabile con la comparizione dellimputato (articolo 184 Cpp), è di ordine generale ex articolo 178 lettera c) Cpp come tale eccepibile e rilevabile di ufficio nei termini previsti dallarticolo 180 Cpp».
4. Delineati i diversi orientamenti della giurisprudenza emergono due interrogativi: se la nullità assoluta prevista dallarticolo 179 comma 1 Cpp comprenda oppure no i casi in cui la notificazione della citazione non sia stata omessa e non possa altrimenti considerarsi tale ma risulti soltanto viziata da una diversa nullità rientrante nella previsione dellarticolo 184 comma 1 Cpp e, qualora la risposta al primo interrogativo sia negativa, se, nel caso di elezione di domicilio presso il difensore, la notificazione dellatto di citazione presso il domicilio reale a mani di persona convivente possa integrare una ipotesi di omessa citazione dellimputato o dia luogo a una nullità rientrante nella categoria di quelle a regime intermedio e di quelle relative.
Secondo le Su al primo quesito deve darsi una risposta negativa perché in questo senso indirizzano in modo inequivoco la lettera della legge, la Relazione al Progetto preliminare del codice di rito e la genesi delle disposizioni in questione.
Innanzi tutto la lettera è chiara. Larticolo 179 comma 1 Cpp non dichiara insanabili le nullità della citazione o della relativa notificazione, ma esclusivamente le nullità derivanti dalla omessa citazione, mentre larticolo 184 comma 1 Cpp prevede la sanatoria delle prime e non anche delle seconde. Ed è logico che sia così perché sarebbe contraddittorio qualificare nellarticolo 179 comma 1 Cpp insanabile una nullità della quale nel successivo articolo 184 comma 1 Cpp si prevede invece la sanatoria.
Anche la Relazione al Progetto preliminare è chiara. Nellillustrare larticolo 179 spiega: «Per quanto riguarda limputato, è rimasta insanabile la omessa citazione … Si deve aggiungere fin dora che tale sistema è più favorevole allimputato rispetto a quello previsto nel Progetto del 1978. Infatti, secondo la disciplina in esame, lomessa citazione è in ogni caso insanabile, mentre nel Progetto era sanabile con la comparizione dellimputato o la sua rinuncia a comparire». Il tema è ripreso nellillustrazione dellarticolo 184, che è scritto «si distingue dal corrispondente articolo del Progetto del 1978 in quanto non ne ha riprodotto il secondo comma che estendeva la sanatoria della comparizione o della rinunzia a comparire, al caso di omissione dellatto di citazione. Il testo attuale dellarticolo 184, interpretato anche alla luce dellarticolo 179 comma 1, per il quale sono insanabili e rilevate di ufficio in ogni stato e grado del procedimento le nullità derivanti dalla omessa citazione dellimputato, comporta quindi che la comparizione di questo non varrà a sanare lomessa citazione».
Più chiara di così la Relazione non potrebbe essere: le nullità relative alla citazione previste dallarticolo 179 comma 1 Cpp non sono suscettibili di sanatoria, a norma dellarticolo 184 comma 1 Cpp Altre quindi, e non insanabili, sono le nullità relative alla citazione e alla sua notificazione regolate dal secondo articolo.
Questa interpretazione trova conferma nella storia delle due disposizioni, che derivano rispettivamente dagli articoli 185 comma 2 e 188 del codice di rito del 1930. Il codice nella sua formulazione originaria non prevedeva nullità assolute, ma solo nullità, generali o speciali, sanabili, e a questa lacuna la giurisprudenza e la dottrina avevano cercato nei casi limite di porre rimedio facendo ricorso al concetto di inesistenza giuridica. La legge 18 giugno 1955, n. 517, che aveva operato numerosi interventi sul codice del 1930, aveva tra laltro modificato gli articoli 184, 185 e 188 escludendo la prevista sanabilità di tutte le nullità e introducendo nellarticolo 185 un secondo comma, il quale stabiliva che le nullità di ordine generale del primo comma (corrispondenti a quelle dellattuale articolo 178 Cpp) erano insanabili e dovevano essere rilevate dufficio in ogni stato e grado del procedimento. Anche rispetto a queste nullità, e in particolare a quelle previste dallarticolo 185 comma 1 n. 3, concernenti lintervento, lassistenza e la rappresentanza dellimputato, operava però la sanatoria dellarticolo 188 (corrispondente allattuale articolo 184 comma 1 Cpp), per effetto della comparizione della parte interessata.
La giurisprudenza però aveva ritenuto di dover distinguere il caso della nullità della citazione e della notificazione da quello della mancanza di tali atti, escludendo che nel secondo caso potesse operare la sanatoria dellarticolo 188 Cpp 1930 (ved. Sezione quinta, 8 luglio 1977, Moro, rv 137113; Sezione seconda, 5 aprile 1972, Stefanini, rv 122363; Sezione III, 15 aprile 1971, Pagano, rv 118968). Così il legislatore quando è intervenuto con la legge 534/77 per modificare il regime delle nullità e ridurre il numero di quelle assolute (con lintroduzione delle nullità a regime intermedio) ha mantenuto nel secondo comma dellarticolo 185 Cpp 1930 linsanabilità delle nullità derivanti dalla omessa citazione dellimputato, recependo le indicazioni della giurisprudenza che nel caso di mancanza della citazione aveva escluso qualunque possibilità di sanatoria.
5. Chiarita la distinzione tra le nullità derivanti dalla omessa citazione dellimputato, rispetto alle quali la sanatoria dellarticolo 184 comma 1 Cpp è inoperante, e le altre nullità della citazione o della notificazione, resta da stabilire se la notificazione effettuata presso il domicilio reale, a mani di persona convivente, anziché presso il domicilio eletto, integri necessariamente unipotesi di omissione, come ritiene il secondo degli orientamenti giurisprudenziali precedentemente ricordati, o, come invece prospetta lordinanza di rimessione, costituisca normalmente unipotesi di nullità e si risolva in una sostanziale omissione solo ove risulti inidonea a portare a conoscenza del destinatario latto notificato.
È convinzione delle Su che la notificazione al domicilio reale, a mani di persona convivente, non possa di per sé considerarsi una notificazione inesistente.
I modelli di notificazione sono vari e il legislatore, a seconda dei casi, stabilisce quale di essi debba essere adottato, anche in considerazione della maggiore idoneità, delluno rispetto allaltro, allo scopo di portare latto notificato a conoscenza del destinatario. Se si adotta un modello di notificazione diverso da quello prescritto latto è certamente viziato ma non è per ciò solo inesistente: è possibile infatti che latto sia idoneo a produrre leffetto della conoscenza e che in concreto la produca. Perciò se la notificazione della citazione è avvenuta in modo viziato (articolo 171 Cpp) o adottando un modello diverso da quello prescritto la nullità è sanata, a norma dellarticolo 184 comma 1 Cpp, quando la parte compare o rinuncia a comparire, e non si dubita che questa sanatoria operi anche nel caso di notificazione al domicilio reale, mediante consegna a persona convivente, anziché a quello eletto.
Diverso è il caso in cui la notificazione è inesistente e quindi la citazione è omessa, perché in questo caso mancando latto introduttivo del giudizio nessuna sanatoria è possibile. La mancanza di tale atto rende nullo insanabilmente il giudizio, così come, sotto altro aspetto, lo rende insanabilmente nullo la mancanza delliniziativa del pubblico ministero nellesercizio dellazione penale, pure prevista dallarticolo 179 comma 1 Cpp
Un esempio di omissione, come tale insanabile, che si rinviene nella giurisprudenza è costituito dalla mancanza della citazione dellimputato detenuto che in seguito alla traduzione sia comparso alludienza (Sezione quinta, 11 ottobre 1993, Manfredi, rv 195752; Sezione seconda, 5 aprile 1972, Stefanini, rv 122363). In questo caso la nullità è insanabile nonostante la partecipazione volontaria dellimputato al dibattimento, perché è mancato loriginario, necessario impulso processuale, costituito dallatto di citazione.
Una volta stabilito che le nullità diverse da quelle dipendenti dalla omissione della citazione non rientrano nella previsione dellarticolo 179 comma 1 Cpp deve logicamente concludersi che nei loro confronti possono operare, oltre alla sanatoria speciale dellarticolo 184 comma 1 Cpp, anche le sanatorie generali dellarticolo 183 Cpp e le regole sulla deducibilità dellarticolo 182 Cpp.
6. Cè da chiedersi a questo punto a quale categoria di nullità appartenga quella oggetto del presente giudizio, perché diverse sono le regole per la deducibilità a seconda che ne siano ad oggetto nullità relative o nullità a regime intermedio.
La sesta sezione, nellordinanza di rimessione, ha espresso lopinione che la nullità in questione sia relativa e rientri nella previsione dellarticolo 171 lettera d) Cpp, a norma del quale «La notificazione è nulla … se sono violate le disposizioni circa la persona cui deve essere consegnata la copia». Secondo la sesta sezione è questo il vizio che «si è prodotto nel caso in esame: la copia dellatto che ha disposto il giudizio in primo grado è stata consegnata alla moglie convivente dellimputato (nel suo domicilio), mentre avrebbe dovuto essere consegnata al legale domiciliatario (nel suo domicilio o comunque a sue mani)».
Si tratta di unopinione che non può essere condivisa perché i vizi considerati dallarticolo 171 Cpp, escluso quello della lettera e), riguardano le forme dello specifico atto di notificazione e non il modello di notificazione da adottare, e più in particolare la lettera d) riguarda la persona alla quale deve essere consegnato latto nellambito dei vari modelli di notificazione (ved. Sezione prima, 11 maggio 1998, Bertolani, rv 210713), che ad esempio in quello disciplinato dallarticolo 157 Cpp deve essere una persona convivente o il portiere, non deve avere meno di quattordici anni e non deve trovarsi in stato di manifesta incapacità di intendere o di volere.
Quando invece, come è accaduto nel caso in esame, la notificazione è eseguita presso il domicilio reale, a mani di persona convivente, anziché presso quello eletto, il vizio non è determinato dalla circostanza che il consegnatario è stato una persona diversa (convivente) da quella che avrebbe dovuto ricevere la copia (domiciliatario o altra persona in rapporto con questo), ma dalladozione di un modello di notificazione diverso da quello che avrebbe dovuto essere adottato. Questo vizio comporta una nullità di ordine generale, a norma dellarticolo 178 lettera c) Cpp, per linosservanza di disposizioni concernenti lintervento dellimputato, e non la nullità speciale prevista dallarticolo 171 lettera d) Cpp Si tratta di una nullità a regime intermedio, che deve essere rilevata e dedotta nei termini stabiliti dallultima parte dellarticolo 180 Cpp, mentre nel caso in esame è stata dedotta per la prima volta con il ricorso per cassazione quando era ormai preclusa la possibilità di rilevarla.
È questa la conclusione che discende dallapplicazione della normativa in materia di nullità, e una conclusione diversa sarebbe priva di qualsiasi ragionevole giustificazione. Infatti limputato, a quanto risulta, era a conoscenza della citazione e il difensore, in quanto domiciliatario, era ben consapevole che la notificazione, non essendo avvenuta presso il suo domicilio, era viziata; perciò la nullità ben poteva e doveva essere dedotta nel giudizio di primo grado, se limputato aveva effettivamente «interesse allosservanza della disposizione violata» (articolo 182 comma 1 Cpp). Qualora si consentisse la deduzione e la rilevazione di nullità del genere nel giudizio di cassazione si determinerebbe senza ragione un prolungamento del processo, in contrasto con il principio costituzionale della ragionevole durata (articolo 111 comma 2 Cost.), e si darebbe allimputato la possibilità di strumentalizzare il vizio dellatto riservandosi, senza nessuna apprezzabile ragione difensiva, di farlo valere solo al termine e secondo lesito del processo, con leffetto di procrastinare la decisione e di ottenere eventualmente un proscioglimento per prescrizione.
Deve quindi concludersi che il motivo di ricorso è privo di fondamento.
7. Per completare lesame della questione rimessa alle Su deve aggiungersi che diverso da quello considerato è il caso in cui la nullità della notificazione si accompagna alla mancata conoscenza della citazione da parte dellimputato, come, secondo lesemplificazione dellordinanza di rimessione, può avvenire se la notificazione effettuata al domicilio reale, anziché a quello eletto, «non raggiunga il suo scopo: ad esempio perché il destinatario si trova spesso lontano dal suo domicilio o perché esistono rapporti conflittuali tra lui e chi potrebbe ricevere latto in sua assenza». In questo caso, essendone mancata la conoscenza, la citazione deve considerarsi omessa (anche se la notificazione non è inesistente ma solo nulla) e quindi ci si trova in presenza di una nullità assoluta, a norma dellarticolo 179 comma 1 Cpp.
Le notificazioni hanno la funzione di portare a conoscenza delle parti, e in particolare dellimputato, atti processuali che in alcuni casi sono destinati a svolgere un ruolo decisivo nello sviluppo del processo e sono disciplinate dal legislatore con la previsione di modelli diversi, ciascuno dei quali è caratterizzato da varie formalità. È importante che le regole sul modello da adottare e sulle relative formalità siano seguite ma è soprattutto importante che la parte abbia effettivamente conoscenza dellatto, ed è principio giurisprudenziale consolidato che nel caso in cui la notificazione sia stata effettuata mediante consegna dellatto personalmente al destinatario leventuale inosservanza delle regole non può comportarne la nullità. Perciò è stato affermato che «la notifica di atti e avvisi eseguita a mani proprie dellimputato ancorché in presenza di unelezione di domicilio, è valida dovunque essa avvenga, in quanto è la forma più sicura per portare latto a conoscenza del destinatario» (Sezione seconda, 23 marzo 2004, Iezzi, rv 228638; negli stessi termini Sezione prima, 8 maggio 2000, Patanè, rv 216226 e in senso analogo Sezione quinta, 11 ottobre 2000, Gimona, rv 219232; Sezione quinta, 8 ottobre 1992, Bettiga, rv 193479). Del resto in questo caso, a norma dellarticolo 182 comma 1 Cpp, limputato non potrebbe dedurre la nullità, perché non avrebbe interesse allosservanza della disposizione violata, così come generalmente non lo avrebbe negli altri casi in cui, pur non essendogli stato consegnato personalmente latto, ne avesse avuto piena e tempestiva conoscenza.
Allopposto la nullità deve ritenersi insanabile, a norma dellarticolo 179 comma 1 Cpp, quando la notificazione eseguita in una forma diversa da quella prescritta, pur apparendo astrattamente idonea a determinare la conoscenza effettiva dellatto, risulti in concreto inidonea a tal fine, come negli esempi fatti sopra, o, a maggior ragione, quando la sua inidoneità già emerga in astratto, come ad esempio avverrebbe se la notificazione, anziché presso il domicilio eletto, venisse effettata presso il domicilio reale a norma dellarticolo 157 comma 8 Cpp, mediante il deposito nella casa del comune, e latto non venisse ritirato.
In questi casi il giudice è tenuto a rilevare di ufficio la nullità, anche oltre i limiti previsti dallarticolo 180 Cpp, e se non gliene risultano le condizioni è limputato che deve determinarne la cognizione ed eventualmente di dimostrarne lesistenza. Quando, nonostante la sua idoneità in astratto, la notificazione effettuata in una forma diversa da quella prescritta non ha conseguito lo scopo di portare latto di citazione a conoscenza dellimputato, questi, se vuol far valere la nullità assoluta stabilita dallarticolo 179 comma 1 Cpp, non può limitarsi a denunciare linosservanza della norma processuale ma deve anche rappresentare al giudice di non avere avuto conoscenza dellatto e deve eventualmente avvalorare laffermazione con elementi che la rendano credibile. Infatti in un processo basato sulla iniziativa delle parti è normale che anche lesercizio dei poteri officiosi del giudice sia mediato dallattività delle parti, quando dagli atti non risultano gli elementi necessari per lesercizio di quei poteri e solo le parti sono in grado di rappresentarli al giudice e di procurarne lacquisizione.
8. Con il secondo motivo, come si è detto inizialmente, il ricorrente deducendo il vizio di motivazione della sentenza impugnata, ha sostenuto che Caccia, vittima secondo i giudici di merito dei raggiri, sapeva che egli era un semplice consigliere comunale e non un assessore del Comune di Portici, «avendone seguito come collaboratore lintera campagna elettorale» e che quindi era «impossibile il raggiro dal momento che questo sarebbe potuto andare a buon fine soltanto a causa della totale e inescusabile dabbenaggine del Caccia».
Il motivo è inammissibile perché si risolve nella riproposizione di argomenti difensivi adeguatamente presi in esame e confutati dalla sentenza impugnata e svolge considerazioni di fatto insuscettibili di valutazione in questa sede.
9. In conclusione il ricorso deve essere rigettato e il ricorrente va condannato al pagamento delle spese del procedimento.
PQM
La Corte di cassazione rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento