• Home
  • Contatti
  • Area riservata

 

  • Home
  • Lo studio
  • Press
  • Banca Dati e Giurisprudenza
    • Ultimi articoli
    • Ambiente
    • Assicurazione ed Infortunistica
    • Civile
    • Enti pubblici
    • Famiglia
    • Imprese ed Aziende
    • Lavoro e Previdenza
    • Locazioni
    • Oggi parliamo di…
    • Penale
    • Speciali
    • Tributario e Fiscale
    • Urbanistica
  • Pubblicazioni
  • newsletter
  • Contatti
  • Link
Header Header Header

"Soprattutto siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi ogni ingiustizia

commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo"

Pubblicato il 24 June 2022

Accesso alla negoziazione assistita anche per i genitori non coniugati

Riforma Cartabia (L.26.11.2021, n.206  Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”)

Alcune norme previste dalla legge delega 206/21, sono entrate il vigore il 22 giugno scorso.
Tra queste, mi pare utile segnalare la modifica apportata dall’art. 1 co. 35 alla disciplina della negoziazione assistita per la soluzione consensuale delle controversie in materia di separazione dei coniugi di cui all’art. 6 del d.l. n.132/2014.

Fino ad ora, soltanto le coppie sposate avevano a disposizione come rito alternativo al ricorso consensuale in Tribunale, sia per la separazione che per il divorzio, che per le modifiche alle condizioni di separazione o divorzio, la negoziazione assistita ossia la possibilità di stipulare una convenzione nella quale, con l’assistenza dei legali, i coniugi si impegnano a concordare le condizioni della loro separazione (o divorzio, o modifica delle condizioni) e a decidere circa la casa coniugale, il mantenimento dei figli, l’eventuale mantenimento spettante al coniuge economicamente più debole, l’affidamento dei figli, i turni di frequentazione dei figli, ed ogni altra questione connessa all’evento separativo. L’accordo scaturente dalla negoziazione viene depositato presso la Procura della Repubblica ed il procuratore, entro 10 giorni, autorizza (nel caso vi siano figli minori, o maggiorenni non economicamente autosufficienti o incapaci, o affetti da grave handicap) o comunica agli avvocati il nulla osta a procedere alle fasi successive.

L’accordo così validato, viene entro i 10 gg successivi depositato nel comune di celebrazione del matrimonio dagli avvocati, e quindi registrato sull’atto di matrimonio.
La procedura è molto semplice, veloce, conveniente per le parti proprio in termine di tempi. Non è inoltre richiesta la comparizione avanti al giudice (salvo nei rari casi in cui il PM non dovesse approvare l’accordo trovandolo contrario all’interesse dei figli minori o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti o affetti da grave handicap).

Bene, dal 22 giugno scorso siffatta procedura è percorribile anche dalle coppie di genitori non sposati che debbano regolamentare, di comune accordo, l’affidamento ed il mantenimento dei figli, o che debbano modificare le condizioni di un precedente decreto di regolamentazione emesso al tempo della separazione dal Tribunale competente.

Avv. Elena Buscaglia

Altri articoli

  • Accesso alla negoziazione assistita anche per i [...]
  • Novità sulle piste da sci: non solo green pass, [...]
  • Le vittime del reato di violenza sessuale ex art. [...]
  • La famiglia di fatto ed il contratto di [...]
  • NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER INTERVENTI [...]
  • Iniziative per il rilancio Italia 2020 2022 [...]
  • Posso andare a trovare i miei figli? Risponde il [...]
  • Covid-19: non solo protocolli [...]
  • Essere Studio… Riflessioni, opinioni e [...]
  • Misure per uno studio sicuro [...]
  • Comune di Novara. Ordinanza del Sindaco n. 421 [...]
  • Comunicazione ai clienti [...]
  • NUOVO AGGIORNAMENTO: FONDO INDENNIZZO [...]
  • Ulteriore proroga della sospensione [...]
  • Lo smart working: il punto di equilibrio tra la [...]
  • Prosecuzione delle attività produttive: [...]
  • COVID-19. In vigore il “Cura Italia” [...]
  • Posso andare a trovare i miei figli? [...]
  • Avviso ai signori Clienti [...]
  • Lo studio BBD è regolarmente aperto e svolge il [...]
  • Contestazione a catena e misura cautelare. A [...]
  • Cessione T.F.R.: non si applica il limite del [...]
  • La Cassazione ritorna sul rapporto tra giudizio [...]
  • Sul danno differenziale. Come si quantifica il [...]
  • Licenziamento: gli artt. 4 ss, l. 223/91 non si [...]
  • Fondo Indennizzo Risparmiatori [...]
  • Candidabile? Sì! [...]
  • LE COPPIE INTERNAZIONALI (a volte) DIVORZIANO [...]
  • Sgravi contributivi. Coincidenza di assetti [...]
  • L’indirizzo ce l’ho, notificarti non è un [...]
  • Il permesso di soggiorno per motivi umanitari tra [...]
  • Pubblico impiego. La Suprema Corte ribadisce il [...]
  • Sinistro stradale: quale accertamento in caso di [...]
  • LOCAZIONE DI IMMOBILI. Se l’immobile viene [...]
  • Un interessante caso di sospensione del decorso [...]
  • “Pericoloso” mai…? [...]
  • Le “incredibili” dichiarazioni dei [...]
  • Infortunio sul lavoro. La Corte di Cassazione [...]
  • La coltivazione di marijuana è reato di pericolo [...]
  • PRIMA DI TUTTO LO STATO DI DIRITTO [...]
  • Attenti alle strisce! [...]
  • Badge timbrato ma assente dall’ufficio: [...]
  • LICENZIAMENTO. Recesso ad nutum consentito solo [...]
  • Licenziamento. Non si estende agli uomini la [...]
  • Accesso agli atti da parte del consigliere [...]
  • Impugnazione di licenziamento [...]
  • L’assegno di divorzio dopo la sentenza della [...]
  • Responsabilità degli enti e misure cautelari: [...]
  • Il “carcere duro” tra pizzini e [...]
  • Le novità in tema di responsabilità medica. La [...]
  • prev
  • prev

  • Contatti
    • tel +39 0321 1826303
    • fax +39 0321 1826304
    • mail info@avvocatinovara.com
    • indirizzo Via Rosselli n. 13 28100 Novara
  • Settori del diritto in cui operiamo
      • Diritto civile
      • Diritto penale
      • Diritto tributario
      • Diritto del lavoro
      • Diritto commerciale
      • Diritto societario
      • Diritto fallimentare
      • Diritto ambientale
      • Diritto della famiglia
      • Diritto dei minori
  • Area Riservata
    • Area riservata ai clienti dello studio
       
© 2012 Bossi Buscaglia Dulio - Avvocati in Novara - vietata la riproduzione - condizioni generali - Requisiti minimi

a website by Giuseppe Galliano

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies di terze parti per analizzare il traffico in ingresso e eventualmente personalizzare gli annunci pubblicitari. Può fornire informazioni ai partners sul modo in cui si utilizza il sito, i quali potrebbero impiegarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Si usano cookie sia di navigazione che, talvolta, per pubblicità personalizzata di nostri contenuti (remarketing). In questo caso i nostri partners raccoglieranno dati e utilizzeranno cookies per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Cliccando su "Accetta", oppure procedendo nella navigazione, chiudendo questo banner,  l'utente dichiara di accettare l'uso di cookies di navigazione in conformità con i termini di legge. Si può decidere quali abilitare impiegando l'apposito bottone. Maggiori informazioni sulla Pagina della Privacy, nelle Condizioni Generali del nostro sito e sulla pagina sulla privacy e i termini di Google
Scegli e personalizzaAccetta Rifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurationDescription
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_35082252_61 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo